AssoAmbiente

News Comunica

ROMA: AL QUARTIERE CORVIALE NASCE UN NUOVO “GIARDINO DI BETTY”

ROMA: AL QUARTIERE CORVIALE NASCE UN NUOVO “GIARDINO DI BETTY”: un parco giochi con pavimentazione antitrauma ottenuta dal riciclo di materiale sportivo a fine vita Un nuovo progetto per l’Associazione GOGREEN con l’inaugurazione dell’ultimo “Il giardino di Betty” in Italia. Il nuovo parco giochi, di 160 metri quadrati, ha una pavimentazione in granuli derivanti dal riciclo di materiale sportivo esausto raccolto da Esosport.

L’iniziativa, avviata lo scorso anno con la raccolta fondi per la realizzazione dell’area giochi al Campo dei Miracoli al quartiere Corviale di Roma, ha visto il sostegno e la collaborazione di RETAKE Roma, organizzazione di volontariato impegnata nella lotta contro il degrado, nella valorizzazione dei beni pubblici e nella diffusione del senso civico sul territorio.

Particolarmente significativa la scelta di dare vita al nuovo parco giochi proprio nel centro sportivo Campo dei Miracoli di Roma: una zona particolarmente difficile e degradata della città dove è presente anche Calciosociale, società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro che opera in contesti giovanili ad alto rischio di devianza, proponendo un’attività educativa e pedagogica che coinvolge a 360 gradi il ragazzo e la sua famiglia.

Un segnale forte per gli abitanti del quartiere e un regalo prezioso per i bambini che da oggi hanno un’area nuova per giocare realizzata con i principi dell’economia circolare. La raccolta di scarpe sportive esauste, con il progetto esosport, ha come fine ultimo - grazie ad un procedimento di riciclo - la generazione di materia prima seconda, con la quale è stata realizzata la pavimentazione antitrauma del parco giochi.

“Restituire al territorio e donare a chi non ha: questo il senso del nostro progetto per il quartiere Corviale a Roma - afferma Nicolas Meletiou, Presidente Associazione GOGREEN. Siamo felici di aver potuto dare vita a questo spazio: i bambini potranno avere finalmente un’area in cui divertirsi, esprimersi attraverso il gioco e imparare a stare insieme.”

“Per noi è stata una grande emozione vedere i bambini giocare in questo nuovo parco giochi con la pavimentazione ottenuta dal riciclo di scarpe sportive – afferma Massimo Vallati, Presidente Calciosociale. Il Campo dei Miracoli è il campo dell’inclusione, dell’innovazione sociale, dell’economia circolare. Grazie a questo progetto acquista ancora maggiore valore. Nella nostra visione il Campo dei Miracoli è un grande laboratorio di innovazione sociale, culturale, ambientale della città di Roma. Il nostro auspicio è che questo Giardino di Betty sia un esempio per tutta la città. Questo è il nostro sogno!”

“A questo progetto ha collaborato attivamente l'associazione Retake Roma, tramite il coinvolgimento dei suoi 80 gruppi presenti su tutto il territorio della Capitale – afferma Francesca Elisa Leonelli, Presidente Retake Roma . Le circa 2 tonnellate di scarpe da ginnastica usate raccolte da Retake sono diventate parte della pavimentazione antitrauma di questo Giardino di Betty. Retake continuerà il suo impegno nella raccolta di scarpe al fine di sensibilizzare sempre più studenti e cittadini sull'importanza del riuso e del riciclo."

“Il Giardino di Betty” è dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO Società Benefit, che ha affiancato il marito nella conduzione del progetto esosport sino al 2 luglio 2011, data della sua prematura scomparsa. Il parco giochi di Corviale è stato disegnato da Cristina Cardini, realizzato da Edilnard ed ha visto anche il prezioso sostegno di Generali, ESO, Il mio dono, Tecno Service Italia. Entrando nel parco, i più piccoli possono subito avere accesso a tre diversi giochi a molle, che sono stati orientati in modo tale che, dondolandosi, possano essere rivolti gli uni verso gli altri.

La scelta di questa tipologia di giochi non è stata casuale. I giochi nascono per creare un'occasione di svago e aggregazione, grazie alla quale i bambini sono spontaneamente incentivati a sviluppare empatia, rispetto e dialogo. Inoltre, il fatto che le molle siano radicate in profondità assume un significato simbolico e incentrato sul concetto di resilienza.

» 03.11.2021

Recenti

28 Maggio 2024
BARRICALLA A CINEMAMBIENTE 2024 CON DUE APPUNTAMENTI
È ancora possibile innovare i modi e i linguaggi per raccontare l’ambiente, le nuove opportunità e necessità?
Leggi di +
28 Maggio 2024
GESENU | Politiche per la Parità di genere (Perugia, 23 Maggio)
Parità di Genere: arriva la certificazione per le politiche aziendali in casa Gesenu! L’azienda, tra le prime del settore in Umbria, attraverso l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022 ha intrapreso un percorso interno alla propria organizzazione al fine di raggiungere una più equa parità di genere.
Leggi di +
20 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road | Terza Tappa Ecologia Viterbo (Viterbo, 16 e 17 Maggio) | Video
Due giornate intense trascorse con ECOLOGIA VITERBO per approfondire il tema della gestione dei rifiuti.
Leggi di +
13 Maggio 2024
ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda
Obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL